NATURA A 360° in Valnerina

Con un pò di fortuna, passeggiando, si possono incontrare innumerevoli specie di uccelli, come l'aquila reale, il falco pellegrino, la poiana, oltre alle tante specie animali , la lepre, la faina, la volpe, il cinghiale.
Visite alle Grotte

Dal Campeggio è possibile effettuare escursioni nelle grotte di Marmore, Itinerario sempre realizzabile !
Difficoltà: abbastanza facile (per principianti)
Tempo di percorrenza: 3-5 ore, in funzione del numero dei partecipanti e del tragitto.
Abbigliamento personale: guanti, scarponcini con suola scolpita, pantaloni e maglioncino “da consumo”.
IMPERDIBILI ESCURSIONI IN GROTTA!
Difficoltà: abbastanza facile (per principianti)
Tempo di percorrenza: 3-5 ore, in funzione del numero dei partecipanti e del tragitto.
Abbigliamento personale: guanti, scarponcini con suola scolpita, pantaloni e maglioncino “da consumo”.
IMPERDIBILI ESCURSIONI IN GROTTA!
Piediluco - Il Lago

All'interno del parco fluviale "Nera-Velino", anello di congiunzione tra il parco dei Sibillini e l'oasi di Alviano, troviamo la Cascata delle Marmore definita da Lord Byron uno "spettacolo di orrenda bellezza" alimentata dall'incantevole lago di Piediluco.
Il lago di Piediluco, il più grande bacino lacustre naturale della regione dopo il Trasimeno.
Da visitare la tappa della via Franchigena: chiesa di San Francesco, risalente al XIII secolo.
Il lago di Piediluco, il più grande bacino lacustre naturale della regione dopo il Trasimeno.
Da visitare la tappa della via Franchigena: chiesa di San Francesco, risalente al XIII secolo.